Evoluzione
della Specie
UNA STORIA ITALIANA
La storia del marchio Leopard poggia su radici lontane, risalenti al 1600, quando la famiglia Picchiotti iniziò a costruire barche a Limite sull'Arno, fino al 1935, quando nacque il Cantiere Arno. La guerra ha distrutto tutto, ma con pazienza e forza di volontà hanno ricominciato da capo.
Qui il primo Leopard in legno fu disegnato da Paolo Caliari nel 1973, l'inizio di una lunga produzione in serie che permise la costruzione di circa 150 yacht fino a 24 metri dal 1984 al 2000. In quell'anno nacque il nuovo cantiere navale sul Canale dei Navicelli ( Pisa), dove prendono forma i nuovi modelli disegnati da Andre Bacigalupo, allievo di Caliari. Un percorso che ha permesso di produrre circa 300 barche di diverse dimensioni e modelli.
UNA LUNGA TRADIZIONE DI ECCELLENZA COSTRUTTIVA
L'area della costa tirrenica che va da Viareggio a Livorno passando per Pisa con il canale mediceo dei Navicelli, ha una lunga tradizione nella costruzione dei migliori yacht di ogni dimensione e tipologia che ancora oggi solcano i mari di tutto il mondo, contribuendo in modo significativo a rendere l'Italia il più grande produttore al mondo.
Dai tempi dei migliori "maestri d'ascia" tante cose sono cambiate, ma si respira nell'aria la grande maestria e artigianalità che stanno dietro al lavoro di un cantiere nautico e che permettono da queste parti di avere risultati di altissima eccellenza.
UNA STORIA CHE CONTINUA
Quando Davide Mugnaini, amministratore delegato di Seven Stars, ha avuto l'opportunità di acquisire il Cantiere Tombolo, ha parlato con la famiglia Picchiotti della possibilità di far rivivere il marchio Leopard che lo ha sempre affascinato. Poi l'incontro con Andre Bacigalupo che ha potuto mostrare i suoi disegni per un nuovo 36m e la decisione è stata presa. La storia di Leopard, mai veramente interrotta, continua oggi grazie a Seven Stars.